ranking 2024 semi

​Secondo un recente rapporto di Gartner, il fatturato mondiale dei Semiconduttori ha raggiunto i 626 miliardi di dollari nel 2024, registrando una crescita del 18% rispetto all’anno precedente. Un dato molto vicino a quelli rilasciati da WSTS in autunno e che lasciano intravedere delle prospettive di ripresa, specialmente in Asia e nelle Americhe.
Le previsioni per il 2025 sono ancora più ottimistiche, con un fatturato stimato di 705 miliardi di dollari.

L’intelligenza artificiale spinge la crescita

A guidare l’espansione del settore sono stati soprattutto le unità di elaborazione grafica (GPU) e i processori AI per i data center, con un aumento significativo della domanda per applicazioni di intelligenza artificiale (IA) e AI generativa (GenAI). Di conseguenza, il segmento dei data center è diventato il secondo mercato più importante per i semiconduttori, dopo gli smartphone, con un fatturato di 112 miliardi di dollari nel 2024 (quasi il doppio rispetto ai 64,8 miliardi di dollari del 2023).

Inutile ribadire che entrambi i mercati non vedono una forte presenza dell’Europa che si vede obbligata a rincorrere nicchie di mercato più piccole ma comunque interessanti.

Classifica dei produttori: com’è cambiata

L’andamento del mercato ha ridisegnato la classifica dei principali produttori di semiconduttori.
Samsung Electronics ha ripreso la leadership superando Intel, grazie al forte aumento dei prezzi delle memorie. Nvidia, invece, ha registrato una crescita record dell’83,6%, scalando due posizioni e conquistando il terzo posto.

Ecco la classifica dei top 10 produttori di semiconduttori nel 2024:

Altre aziende nella top ten includono SK Hynix, Qualcomm, Micron Technology, Broadcom, AMD e Apple. Oltre ai primi dieci, il resto del mercato ha generato 275 miliardi di dollari, con una crescita del 4,3% rispetto al 2023.

Il ruolo chiave della memoria e l’ascesa dell’HBM

La categoria delle memorie ha registrato una crescita impressionante del 71,8%, arrivando a rappresentare il 25,2% del mercato dei semiconduttori. In particolare:

  • Il segmento DRAM ha visto un aumento del 75,4%,
  • Il settore NAND Flash è cresciuto del 75,7%.

Un contributo fondamentale è arrivato dalle memorie ad alta larghezza di banda (HBM), sempre più richieste per il training e l’esecuzione di modelli AI avanzati. Nel 2024, le HBM hanno rappresentato il 13,6% del mercato DRAM, ma le previsioni per il 2025 indicano un’ulteriore espansione fino al 19,2%, con un fatturato atteso di 19,8 miliardi di dollari (+66,3%).

Prospettive per il 2025: AI e memorie continuano a trainare il settore

Secondo Gartner, il mercato dei semiconduttori continuerà a crescere anche nel 2025, grazie alla crescente domanda di soluzioni per intelligenza artificiale, data center e dispositivi connessi. Le memorie e i semiconduttori AI rimarranno i principali motori di crescita, consolidando la leadership dei produttori più innovativi.

Le prospettive per il 2025 sono positive, con previsioni che indicano un fatturato globale dei semiconduttori di 705 miliardi di dollari. Le memorie e i semiconduttori per l’intelligenza artificiale dovrebbero trainare la domanda nel breve termine, con le memorie ad alta larghezza di banda (HBM) che rappresenteranno una quota crescente dei ricavi DRAM, raggiungendo il 19,2% nel 2025.

sourceability
Redazione Assodel

ASSODEL (Associazione Distretti Elettronica – Italia)

CF: 97719890150