grafico previsioni WSTS fall 24-25

Il 3 Dicembre 2024, il World Semiconductor Trade Statistics (WSTS) ha rilasciato le previsioni autunnali per il mercato globale dei semiconduttori, evidenziando prospettive di crescita consistenti per i prossimi anni. Dopo un rallentamento nel 2023, il settore è destinato a riprendere slancio, trainato principalmente dalla domanda di memorie e dispositivi logici.

Attenzione, però: stiamo parlando di un contesto globale, in cui la parte del leone la fanno Stati Uniti e Asia-Pacific.
Purtroppo, infatti, lo scenario per l’Europa dei semiconduttori è ben diverso, con una prospettiva di calo del -6,7%.

Ecco, in sintesi, i principali dati pubblicati dall’analista.

Logiche e Memorie trainano la crescita

Il rapporto di WSTS prevede una crescita annuale del 19% nel 2024, con un valore di mercato globale stimato di 627 miliardi di dollari. Questo incremento rappresenta una significativa inversione rispetto alla contrazione registrata nel 2023, quando il mercato è sceso a 526 miliardi di dollari.

I driver principali di questa ripresa globale sono rappresentati da:

  • Memorie: che hanno registrato una crescita impressionante prevista dell’81%, segno di una forte ripresa della domanda e dei prezzi dopo un periodo di debolezza.
  • Logiche: che sono stimate in aumento del 16,9%, continuando a rappresentare un pilastro del settore.

Tuttavia, segmenti come Discreti, Optoelettronica, Sensori e Analogici sono attesi in calo, sottolineando una crescita non uniforme tra i diversi segmenti di mercato.

Crescita Globale ma non per l’Europa

A livello geografico, le Americhe guideranno la crescita globale con un incremento previsto del 38,9%, seguite dall’Asia-Pacifico (+17,5%). Il Giappone avrà una crescita più contenuta (+1,4%), mentre l’Europa dovrebbe registrare una contrazione del 6,7%, riflettendo dinamiche macroeconomiche e settoriali molto diverse e che abbiamo analizzato in articoli precedenti.

Prospettive per il 2025

Nel 2025, il mercato globale dei semiconduttori è previsto in ulteriore espansione, con un tasso di crescita dell’11,2%, portando il valore complessivo del settore a 697 miliardi di dollari. Si prevede che i segmenti Logiche e Memorie supereranno insieme i 400 miliardi di dollari, grazie a un’espansione continua della domanda in ambiti come il cloud computing, l’intelligenza artificiale e l’elettronica di consumo avanzata (ndr. ambiti in cui, come ben sappiamo, il mercato europeo non ricopre alcun ruolo).

Altri segmenti, inclusi Analogici e Sensori, cresceranno a ritmi più moderati, contribuendo comunque al consolidamento del settore.

Le previsioni del WSTS confermano una ripresa robusta e sostenuta per l’industria dei semiconduttori nei prossimi anni, nonostante le incertezze globali. Gli investimenti in ricerca e sviluppo, combinati con la crescente domanda per tecnologie avanzate, continueranno a plasmare il futuro del settore, almeno oltre Oceano…

Laura Baronchelli

ASSODEL (Associazione Distretti Elettronica – Italia)

CF: 97719890150