Con un giro d’affari superiore ai 20 miliardi di dollari, una presenza in 175 Paesi e circa 100mila dipendenti, Eaton è impegnata nello sviluppo di soluzioni tecnologice dedicate alla gestione dell’energia elettrica, idraulica e meccanica. Nel corso degli anni, Eaton ha maturato esperienze e know- how significativi che gli permettono di consigliare e proporre tecnologie e sistemi adeguati, dalla fornitura dei singoli prodotti alle attività di assistenza e supporto post vendita.

L’ultima riunione sui dati di mercato Assodel, è stata occasione per approfondire alcuni aspetti dell’azienda aderente all’associazione con Marco Zanoni, Director of Sales EMEA Electronics Division.

Il focus sul mercato europeo

L’offerta di Eaton è orientata a numerosi settori merceologici e le soluzioni tecnologiche proposte sul mercato globale pongono particolare attenzione a segmenti come Aerospace, Building Automation, Data Center, Healthcare, Renewable Energy e Transportation. Tra tutti questi settori Eaton riconosce la propria predominanza in alcuni mercati come aerospaziale, trasporti e building automation, segmenti molto strategici. “Nello specifico, anche per il  mercato Europeo / Italiano, i settori merceologici più promettenti sono Transportation, Renewable Energy, Building Automation e Healthcare”.

Un mercato, quello italiano, che non perde “appeal”: “Insieme a Germania, Francia, Inghilterra e Paesi Scandinavi, l’Italia rappresenta ancora oggi un mercato attraente e importante per i nostri prodotti. In questa prospettiva risulta strategica l’adesione a un’associazione “storica” del settore elettronico come Assodel” conclude Zanoni.

Il modulo XLM

Dedicato alle applicazioni UPS (Uninterruptible Power System), il nuovo modulo XLM, composto da supercondensatori, favorisce l’accumulo e l’impiego di energia migliorando la qualità dell’alimentazione rimediando alle difficoltà dovute alle microinterruzioni di corrente e/o ai picchi di tensione. Il modulo XLM è un dispositivo di accumulo di energia autonomo progettato utilizzando 23 cellule di supercondensatori che, opportunamente collegati, compongono un elemento con capacità di 130Farad e valore ohmico di ESR molto basso (6 Ohm), sopportando una tensione nominale di 62V.

Rispetto alle attuali soluzioni con batterie, il modulo offre molti vantaggi:

  • RoHS Compliant – Senza Piombo
  • Temperature di funzionamento: -40°C +65°C
  • Disponibilità di energia immediata grazie ai cicli di ricarica ultra rapidi
  • Non necessita di manutenzione o di sistemi di controllo