Secondo i dati SIA (Semiconductor Industry Association), in gennaio le vendite di semiconduttori sono scese quasi del 3%, ed è ancora peggio analizzando i dati su base trimestrale.

La tabella sottostante riporta i dati raggruppati in forma trimestrale (trimestre mobile) che includono i numeri di gennaio 2016. Secondo i dati, l’ultimo trimestre – Nov ’15 – Gen ’16 – ha ceduto il 7,2% rispetto al trimestre precedente mentre l’indice tendenziale ha sofferto leggermente meno, al -5.8%. Le prestazioni deludent sono ben distribuite su tutte le aree geografiche del mercato dei semiconduttori. Le Americhe, in particolare, mostrano indici peggiori della media, come per esempio il -17% sull’indice tendenziale.

tabella1-semi-gen16
I dati trimestrali (trimestre mobile) delle vendite mondiali

 

Se consideriamo i dati in euro… è meglio

Ma i dati della tabella sono espressi in valuta statunitense, e il rapporto tra questa valuta e quella europea nell’ultimo anno ha subito notevoli variazioni avvantaggiando significativamente il dollaro. Nelle ultime due righe il venduto europeo viene convertito nella valuta locale – l’euro – utilizzando un valore medio di cambio nel trimestre preso in considerazione.

grafico-semi-gen16Misurata in dollari, l’Europa prende un po’ fiato sul sequenziale Q/Q-1, che recupera quattro punti, mentre diventa addirittura positivo, al +4.4%, l’indice tendenziale.

Il grafico mostra invece un poco di storia delle vendite di semiconduttori a livello mondiale – barre azzurre – e quelle della porzione europea – barre arancioni. Le linee che attraversano il grafico sono invece gli indici tendenziali, ovvero il rapporto del venduto nel trimestre corrente misurato con lo stesso trimestre di dodici mesi prima.

L’indice tendenziale europeo ha iniziato a essere negativo già nel gennaio del 2015, con una caduta molto rapida, mentre quello a livello mondiale ha tardato ancora sei mesi prima di superare la soglia negativa. Ora il grafico sembra mostrare un allineamento degli indici grazie al recupero dell’indice tendenziale europeo.

Autore: Franco Musiari