chips act centro competenza

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mims) ha ufficialmente aperto un bando nazionale in linea con il Regolamento (UE) 1781/2023, noto come “Chips Act”. Questa iniziativa è volta a preselezionare l’organizzazione italiana idonea a partecipare alla futura call europea Chips-2024-CCC-3, che designa il Centro di Competenza italiano nel settore dei semiconduttori.

Il vincitore di questa preselezione riceverà una lettera di sostegno dal Ministero, che potrà essere utilizzata per presentare una proposta progettuale durante la call europea, attesa per aprirsi il 4 febbraio 2025 e chiudersi il 4 marzo 2025.

Obiettivi e Requisiti di Accesso

La fase di preselezione è fondamentale per partecipare alla selezione europea e identificare i centri di competenza dell’Unione. È importante notare che non ci saranno nuovi oneri finanziari per la pubblica amministrazione; i candidati dovranno quindi contare su risorse proprie.

I requisiti di partecipazione includono:

  • Essere enti senza scopo di lucro, attivi da almeno un anno.
  • Avere sede legale in Italia o, nel caso di soggetti con sede in un altro Stato membro, disporre di una stabile organizzazione in Italia.
  • Operare nella catena di fornitura dei semiconduttori.
  • Disporre di una struttura organizzativa indipendente e personale non subordinato a enti esterni.

Le candidature possono essere presentate individualmente o in associazione, con un massimo di cinque soggetti.

Scadenza per le candidature: 16 gennaio 2025

Dettagli del Progetto

Il progetto da presentare dovrà avere una durata di quattro anni e un budget minimo di 500.000 euro all’anno, per un totale di 2 milioni di euro, in linea con gli obiettivi specificati nel bando.

Criteri di Selezione

La preselezione sarà valutata secondo quattro criteri principali:

  1. Aderenza al Chips Act: Coerenza con gli obiettivi dell’iniziativa Chips for Europe.
  2. Struttura e Qualità del Partenariato: Risorse e esperienza nel settore microelettronico.
  3. Qualità della Proposta Progettuale: Impatto sulla competitività dell’ecosistema italiano dei chip.
  4. Fattibilità e Organizzazione: Realizzabilità delle attività proposte.

In caso di parità, saranno privilegiate le proposte con meno partecipanti. La graduatoria finale sarà resa pubblica sul sito del Ministero.

Opportunità di Partecipazione

Questo bando rappresenta una chance cruciale per le organizzazioni italiane di accedere a un ecosistema europeo innovativo, contribuendo così allo sviluppo delle competenze e delle infrastrutture nel settore dei semiconduttori.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della Commissione Europea al seguente link: CallDetails · Chips Ju.

Redazione Assodel

ASSODEL (Associazione Distretti Elettronica – Italia)

CF: 97719890150