auto-elettricheLe vendite e l’utilizzo delle auto elettriche stanno aumentando, ma, a oggi, solo l’1,2% di tutte le auto vendute in Europa lo è, e solo lo 0,15% delle automobili circolanti sulle strade europee è alimentato con energia elettrica. Il rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente I veicoli elettrici e il settore energetico – gli impatti sulle future emissioni europee esamina l’impatto sull’inquinamento e sulla produzione di gas serra ricollegabile al maggiore uso, nel continente europeo, di veicoli elettrici.

I veicoli elettrici alimentati con energia da fonti rinnovabili – spiega Hans Bruyninckx Direttore Esecutivo dell’AEA – possono giocare un ruolo importante nei programmi dell’Ue verso un sistema di trasporti più sostenibile dal punto di vista ambientale e verso il raggiungimento di una riduzione dei gas serra dell’80/95% al 2050. Comunque, numeri maggiori di veicoli elettrici non saranno sufficienti per uno spostamento a una economia “low carbon”. Dovranno essere risolti, infatti, altri problemi come l’aumento della domanda di trasporto e la lotta al traffico.

Nel 2050, l’80% delle auto sarà elettrico

Il report analizza differenti scenari ma vede, nel 2050, le auto elettriche rappresentare l’80% del totale dei veicoli attivi. Tuttavia, per far fronte alla maggiore domanda di energia elettrica per questo uso sarebbe necessario aumentare la produzione di elettricità e il fabbisogno sarà ancora maggiore se gli altri settori non seguiranno piani di efficientamento energetico.

Sostanzialmente, una percentuale dell’80% di veicoli elettrici attivi ridurrebbe in maniera significativa la produzione di alcuni inquinanti come ossido d’azoto e particolato, ma, al contempo, l’uso del carbone nella produzione di energia elettrica farebbe aumentare la presenza nell’ambiente di altri elementi inquinanti, come il diossido di zolfo.

Laura Baronchelli

ASSODEL (Associazione Distretti Elettronica – Italia)

CF: 97719890150