Yole Développement, analista di mercato francese ormai apprezzato dal mercato per le sue analisi di diversi settori tecnologici (MEMS, LED, potenza,…) ha da poco pubblicato il rapporto “Automotive Lighting: Technology, Industry, and Market Trends” . Secondo il report “nel 2015 , il mercato del lighting per l’auto ha quasi raggiunto i 22,4 miliardi di dollari con una crescita del 5,4 % rispetto al 2014. La crescita è stata trainata sia da un aumento dei sistemi di illuminazione per veicolo ma anche da un mix di prodotto più favorevole grazie alla forte adozione di sistemi di illuminazione frontale a LED”.

L’analisi prevede che questo mercato continui a crescere, raggiungendo la dimensione di 27,7 miliardi di dollari nel 2021 con una crescita del 24% circa rispetto al 2015. Questa crescita, nel breve periodo sarà trainata dalla penetrazione della tecnologia LED nei diversi sistemi di illuminazione e da un maggiore contenuto di sistemi di illuminazione per veicolo. Nel medio/lungo termine saranno i sistemi evoluti, come i sistemi frontali di illuminazione avanzati (Advanced Front Lighting Systems – AFLS), nuove funzionalità legate alla sicurezza, l’introduzione di nuove tecnologie come laser e OLED e un uso più diffuso della illuminazione come caratteristica di design ad essere il motore della crescita.

Un settore controllato da 5 player

Come mostra il grafico, nel 2015 cinque produttori hanno controllato circa l’80% del mercato e tra questi, in seconda posizione, si trova l’italiana Magneti Marelli con il 15% dei 22,4 miliardi di dollari.

marelli-grafico

Ma la rapidissima evoluzione del mercato – nuove tecnologie, nuove funzionalità, nuovi produttori – potrebbe facilmente cambiare questa situazione. La ricerca evidenzia infatti che nuovi nomi come Xingyu (CN), Olsa (IT), Ta Yih (CN), e Grupo Antolin (ES) si sono affacciati a questo mercato, mostrando, nel 2015, coefficienti di crescita superiori a 10% e quindi migliori del mercato stesso.

Autore: Franco Musiari