Se Recom si è finora concentrata soprattutto sui convertitori DC/DC e i piccoli moduli di rete, ora, con l’inaugurazione della nuova sede centrale, si vorrebbe aprire consapevolmente a partner e università. Nel quartiere generale di nuova costruzione di Gmunden, sorgerà uno spazio libero dedicato nel quale studenti potranno lavorare a idee innovative insieme con esperti del settore della potenza. Nascerà così un cluster di elettronica con accesso ai moderni laboratori di prova dell’azienda.
Porte aperte per industria e ricerca
Recom ha realizzato un principio da Silicon Valley californiana. “Offriamo una piattaforma per innovazione e comunicazione nel settore della potenza” afferma il socio amministratore Karsten Bier riguardo alla filosofia dell’azienda. Con il nuovo edificio si ha intenzione di creare uno spazio libero di 3000 mq di superficie sul quale sperimentare la tecnica e sfruttare la comunicazione in questo campo. Perciò le porte dei laboratori di prova e di qualità – dal costo di 2 milioni e comprendenti un laboratorio dalle dotazioni eccellenti per l’analisi della compatibilità elettromagnetica (CEM) – sarebbero aperte, oltre che per i clienti industriali, anche per studenti e scienziati di università austriache e tedesche. Bier spiega che l’idea di far funzionare un piccolo “campus Recom” arriverebbe addirittura al punto di mettere a disposizione appartamenti per gli ospiti, così da integrarli nel team in modo ancora più efficace.
In 25 anni da “start up” a “global player”
“Circa 25 anni fa abbiamo sviluppato il primo convertitore DC/DC per l’allora ancor giovane settore della telefonia mobile” ricorda il fondatore dell’azienda Horst H. Bier pensando ai primi anni nello scantinato della sua abitazione di Francoforte. Alcune settimane dopo il test di uno dei primi prototipi la giovane azienda ricevette un ordine di oltre 8.000 pezzi. Dal 2003 Recom ha intensificato la sua attività di sviluppo e si è espansa a partire da Gmunden nel mercato europeo, americano e asiatico. Prodotti di nuovo sviluppo e innovativi per automazione, energia, medicina e tecnica ferroviaria hanno rappresentato il motore del successo aziendale – come più di recente anche il settore commerciale del mercato dell’illuminazione, in particolare con i driver per LED.
Scarica il comunicato stampa integrale dell’azienda.