Ecco le ultime notizie che arrivano dal MISE (Ministero dello Sviluppo economico) dedicate alle statup.

Le Startup online… volano

Al 31 marzo 2017 sono state 404 le nuove imprese che hanno utilizzato la modalità semplificata di costituzione, gratuita e digitale per la creazione di startup innovative in forma di s.r.l. che permette di avviare un’impresa con risparmio di tempo e costi rispetto alla procedura tradizionale con atto pubblico. Rispetto al trimestre precedente, con 180 startup costituite, c’è stato un raddoppio (+124%). Tra tutte le startup innovative avviate nel 2017, quasi 4 su 10 (39%) hanno utilizzato la nuova procedura. Regione capofila rimane la Lombardia seguita dal Veneto.

Fondo di Garanzia: +60 milioni nel 2017

Sempre dal MISE, le startup che al 31 marzo 2017 hanno ricevuto un prestito con garanzia del FGPMI (Fondo di Garanzia per le PMI) sono 1286, 169 in più rispetto a fine dicembre 2016. La somma complessivamente erogata è pari a 417.477.930 euro, con circa il 60,2 milioni in più rispetto a quanto registrato nei tre mesi precedenti.
In media, i finanziamenti bancari concessi alle startup innovative ammontano a 211.131 euro. L’operazione media ha una durata di circa quattro anni e mezzo (53,2 mesi), mentre in un caso su quattro ha una durata prevista inferiore a 18 mesi (25,5%).

Arrivano le istruzioni per il Bonus R&S

Sul sito del MISE (Ministero dello Sviluppo economico), assieme all’Agenzia delle Entrate, alla luce delle modifiche introdotte con l’ultima Legge di bilancio, sono state pubblicate tutte le istruzioni alle imprese per usufruire incentivi per la ricerca e sviluppo.

Oltre 222 Startup non-UE in Italia

Nei primo trimestre del 2017 il programma Italia Startup Visa (visto per lavoro autonomo a favore dei talenti non-UE che propongono di avviare una startup innovativa in Italia) ha fatto registrare ben 61 nuove candidature che supera il precedente di 35 del secondo trimestre del 2016.
Questo risultato porta il numero totale di candidature Italia Startup Visa a 222. I dati dell’ultimo anno solare mostrano una crescita dell’interesse verso il programma: a partire dallo scorso 31 marzo 2016 sono state ricevute ben 136 candidature, il 158% in più dell’anno precedente.

Scopri di più sulle Startup a Illuminotronica! CLICCA QUI