Che l’integrazione tra illuminazione, controllo intelligente delle tecnologie e benessere dell’individuo fosse ormai un “must” per i mondi dell’elettronica e del lighting era ormai assunto certo, ma gli oltre 300 operatori del settore che hanno decretato il successo di Lumen & Wireless Fortronic, a Milano lo scorso 26 marzo, testimoniano la necessità di confrontarsi sempre più sugli ultimi trend di questo settore in continua espansione ed evoluzione. Una grande opportunità di business, dunque, che richiede un background tecnologico adeguatamente aggiornato.
Assodel (Associazione Italiana Distretti Elettronici) ha offerto, con il forum verticale promosso sotto l’egida dell’International Year of Light 2015, un’occasione per compiere qualche passo avanti in questa necessità di aggiornamento verso prodotti integrati e intelligenti, declinando LED e soluzioni wireless nel concetto di luce smart, risparmio energetico e “Human Centric Lighting”. Oltre alle sessioni convegnistiche, la possibilità, come in ogni evento targato Fortronic, di conoscere le ultime novità dal mercato nell’area espositiva.
Smart SSL e integrazione con il mondo del wireless
Una sala conferenze gremita ha accolto, fin dal mattino, la doppia sessione plenaria coordinata da Franco Musiari, direttore tecnico di Assodel, e dedicata al Solid State Lighting intelligente e all’applicazione delle soluzioni wireless nei sistemi di illuminazione a LED. Apprezzati gli interventi di esperti del settore e rappresentanti aziende leader di settore, come Bridgelux (Melchioni), Durable, LED Engin (Acsel Electronics) e Xicato (Altec), sul fronte “Smart SSL” e Harvard Engineering, STMicroelectronics (EBV Elektronik), Casambi (Myte) e Arrow, sul fronte del valore aggiunto offerto dal wireless.
Focus sul Thermal Management
Come in precedenti occasioni, si conferma molto vivo l’interesse nei confronti della gestione termica dei sistemi a LED. L’educational proposto dal comitato tecnico di Assodel nel pomeriggio ha coinvolto i presenti in un confronto su:
- Thermal Management delle diverse tipologie di circuiti stampati per LED – Serafino Pierpaolo, Serigroup/Myte
- Heat Pipe: high performance thermal solutions – Franco Musiari, Assodel
- Prototipazione virtuale di sistemi a LED: analisi degli effetti termici – Gianluca Lualdi, Cadlog
- La termografia applicata allo studio dell’illuminazione – Arrigo Massari, RS Components e Luca Meraviglia, Flir
Nutrita partecipazione anche ai workshop proposti da Seoul Semiconductor/Melchioni e STMicroelectronics/EBV Elektronik.