Salute, energie rinnovabili e ambiente sarebbero in cima alle priorità di tecnologia e innovazione. Questo secondo i risultati di un sondaggio su 3.500 consumatori pubblicato da element14, community online globale  composta da 325.000 tecnici e appassionati. Lo studio “Engineering a Connected World” esplora l’interesse dei consumatori nelle nuove tecnologie quali Internet delle Cose (IoT), auto senza conducente, robotica e “gesture control”.

La survey, svolta in Australia, Cina, Francia, Germania, India, Regno Unito e Stati Uniti, rivela che il 59% delle persone pone la salute al primo posto in temi di tecnologia e innovazione, seguita da energie rinnovabili (56%) e ambiente (47%). Tuttavia, le opinioni variano nettamente da regione a regione: l’istruzione ad esempio è più importante in India che altrove, l’esplorazione dello spazio e l’aerospaziale è quasi tre volte più rilevante in Cina che nel resto del mondo e chi vive in Germania pensa che sia più importante far avanzare l’intrattenimento attraverso la tecnologia.

Le tecnologie preferite
Lo studio rivela inoltre alcune tecnologie che i consumatori vorrebbero vedere nel 2015:

  • Internet universale a elevatissima velocità – 68%
  • Schermi flessibili o pieghevoli  – 40%
  • Veicoli senza conducente – 37%
  • Turismo spaziale – 15%

I challenge di element14
Lo studio fa parte della più ampia iniziativa “Engineering a Connected World” di element14, che comprende una serie di sfide globali di design per i prossimi 24 mesi. Le sfide si concentreranno sull’innovazione nell’efficienza energetica, nella produzione alimentare e nella tecnologia medica.

I primi challenge sono già in corso: “Enchanted Objects” affida gli ingegneri il compito di ripensare gli oggetti della vita quotidiana usando la tecnologia integrata IoT, mentre “Sci Fi Your Pi”, sponsorizzato dal creatore di Raspberry Pi, Pi Trading, stimola ingegneri e appassionati a usare Raspberry Pi 2 per progettare applicazioni ispirate alla fantascienza. Sono in cantiere anche nuove sfide legate all’agricoltura verticale e alla tecnologia “smart vehicle”.