Il piano Industria 4.0 del Ministero dello Sviluppo Economico è stato confermato e potenziato anche attraverso i finanziamenti del PNRR
In particolare, per il 2022 sono previsti crediti d’imposta per attività di:
- Credito d’imposta beni materiali (macchinari interconnessi al gestionale dell’azienda) e immateriali (software che permettono una digitalizzazione di processi propri dell’azienda, come ad esempio la informatizzazione del magazzino…)
- Formazione 4.0 (formazione legata all’apprendimento di skill tecniche su programmi o macchinari utili al business specifico dell’impresa, ad esempio, gestionali, CRM, uso di piattaforme per callweb, piattaforme e strumenti legati allo Smart Working…)
- Nuovo Patent Box (riferito a privative industriali i brevetti depositati dal 2021 in poi, dove si possono agevolare i costi sostenuti per arrivare alla progettazione fino a otto anni precedenti)
- Ricerca e Sviluppo (Studi di fattibilità, ricerca industriale, ricerca sperimentale, ma anche ricerca tecnologica e di design)
- Bandi su digitalizzazione o green specifici per finanziamenti legati al PNRR
Per le aziende interessate ad approfondire e a verificare opportunità specifiche ricordiamo che Assodel ha stretto una partnership con la società Theorema che riserva ai soci un’offerta specifica che prevede:
- un incontro (anche su piattaforma Web) per una prima analisi di fattibilità;
- una iniziale raccolta dati (tipologie a valore dei costi sostenuti dall’azienda, periodo…) che ci permetterà di fare una valorizzazione del beneficio per l’azienda;
- la preventivazione del servizio.
Se interessati potete contattare direttamente Sabina Poletti: sabina.poletti@theorema.eu