Continua il nostro conto alla rovescia per il Power Fortronic, divenuto negli anni un “must” per chi opera nel mondo dell’elettronica di potenza. Il forum verticale promosso da Assodel a Bologna il 22 settembre, rappresenta infatti il punto di incontro per produttori, fornitori e clienti che necessitano di un aggiornamento continuo sulle tecnologie e sulle soluzioni più innovative.
In un’unica giornata, il Power Fortronic offre una panoramica a 360° sul mercato: componenti e sistemi elettronici, semiconduttori di potenza, dispositivi per il thermal management, alimentatori, connettori e componenti magnetici, convertitori, MOSFET, IGBT e moduli di potenza, circuiti integrati, software e strumentazione per un’ampia gamma di applicazioni, dall’energy storage al motor control, dalle rinnovabili alla “functional safety”, dall’industriale all’automotive fino al medicale.
I semiconduttori WBG (SiC e GaN) sono ormai realtà
Prende forma anche il programma degli interventi già confermati e selezionati dal Comitato Tecnico di Assodel per la conferenza plenaria del mattino, incentrata sul tema delle tecnologie WBG, oggi al centro di un mercato in costante evoluzione.
Dall’Università di Parma e Reggio Emilia, aprirà la conferenza il Professor Claudio Bianchini che approfondirà “La possibilità di poter utilizzare frequenze di PWM molto più elevate di quanto fino a oggi utilizzato apre nuovi scenari nel mondo dell’elettronica di potenza applicata al pilotaggio di motori elettrici”.
A seguire, tante novità dal mondo del Power:
- GaN System che con i suoi power Mosfet-GaN ha permesso alla belga “Red Electrical Devils” di vincere il “Little Box Challenge” di Google con il più compatto inverter da 2 kW
- Rohm che, alla terza generazione tecnologica, si appresta a offrire SiC-Mosfet (trench) in grado di operare a 1.700 volt, un altro passo verso soluzioni di potenza ad alta tensione
- Infineon: SiC e GaN sotto lo stesso tetto per ottimizzare efficienza e dimensioni in tutti i segmenti applicativi, dalla fascia consumer alla potenza più spinta
- STMicroelectronics, tra le prime a produrre MOSFET-SiC, oggi si presenta con un portafoglio ricco e qualificato per le applicazioni automotive
- Wolfspeed (ex Cree Power) primo produttore mondiale di wafer SiC, tra i primi a sviluppare i diodi SiC e a dimostrare il valore dei Mosfet, si presenta con un ampio portafoglio SiC
- USCI (United Silicon Carbide Inc.): i suoi SiC-JFET in configurazione “cascode” oltre che a competere con i componenti al Si (Mosfet e IGBT) sono una valida alternativa ai Mosfet-SiC.
Ma non finisce qui! Nel pomeriggio, workshop tecnologici a cura di aziende leader del settore e, non meno importante, l’ampio spazio espositivo dove conoscere concretamente le ultime novità dal mercato.
Scopri gli sponsor dell’evento Fortronic e le principali aziende attive sul mercato italiano e internazionale dell’elettronica di potenza nella Power Directory.
Registrati ora, non perdere l’appuntamento di riferimento per tenersi aggiornati e conoscere i trend del futuro!