NXP gruppo persone

NXP ritorna alla grande con due momenti molto speciali:

1)      Technology Days, la giornata dedicata alle ultime tecnologie NXP. NXP Tech Days ha rappresentato un evento di community con seminari tecnici e 28 ecosystem partner nell’area expo. Un evento dedicato all’innovazione che ha riscontrato un ottimo risultato in termine di presenze, sia come visitatori clienti sia come partner. Un momento che il mercato ha promosso a pieni voti.

2)      L’inaugurazione dei nuovi uffici Milanesi, alla presenza di  Masha Baak, Console Olandese, che ha rappresentato un momento molto importante per l’ecosistema italiano della elettronica.

Gianfranco Cardamone, EMEA South East Senior Director-Italy Country Manager, ha così commentato:
“Un anno fa nasceva il progetto Italia di NXP, per far nascere due competence center, uno a Milano (appena inaugurato) e il secondo a Catania.
Obiettivo raggiunto grazie a un lavoro importante da parte di tutto il team europeo di NXP che porterà entro dicembre a circa 100 persone l’organico di NXP Italia”.

L’elettronica avrà un ruolo ancora più importante nel futuro, ma c’è bisogno di giovani con competenze di elettronica, per questo motivo lavorare anche con i competitor per creare awareness nei giovani studenti è fondamentale, dobbiamo rendere attrattivo il nostro mercato”.

Jens Hinrichsen – EVP and General Manager Advanced Analog di NXP ha dichiarato durante l’incontro:
“Il Progetto Italia nasce con una “start up mentality”, che ha un obiettivo di crescita, mantenendo quella freschezza, agilità ed eccitamento tipico delle start up con una “can do mentality” .
Abbiamo scelto l’Italia, perché c’è una forte competenza in ambito Analog, Power e di costruzione di semiconduttori, tutto diventa smart aumentando la richiesta di prodotti analog, è per questo che NXP investe in ricerca e sviluppo e continuerà a farlo”

Enrico Sangiorgi, professore ordinario di Elettronica dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, coordinatore del Tavolo del Ministero sui semiconduttori di nuova generazione, coinvolto anche nel Chips Act, ha accolto con grande favore la scelta di NXP di investire in Italia.

Sangiorgi ha sottolineato che non c’è sviluppo industriale se non c’è una politica strategica in ambito semiconduttori. Il boom di quest’anno non è stato legato soltanto allo shortage ma a una reale richiesta di tecnologia che continuerà inesorabilmente a crescere.
E’ fondamentale per l’Europa e per l’Italia avere una “talent strategy” che accompagni l’aumento di fabbriche nei nostri territori. Il Chips Act avrà una ricaduta assolutamente positiva sulla nostra industria.

NXP gruppo persone
Inaugurazione del competence center Milano di NXP Italia
Laura Baronchelli

ASSODEL (Associazione Distretti Elettronica – Italia)

CF: 97719890150