Dal rapporto sui dati statistici sulle startup innovative del Ministero Economico dello Sviluppo, al 31 dicembre ben 6745 sono le società iscritte nella sezione dedicata del Registro delle imprese, con un incremento di 382 unità rispetto alla rilevazione precedente (trimestre precedente).

Sempre a fine 2016, il numero complessivo di soci delle startup innovative era pari a 27003, ben 1381 in più rispetto a fine settembre. A questo numero si aggiungono 9169 impiegati (+127) nelle 2698 startup innovative con almeno un dipendente, ovvero il 42,4% del totale.

Poiché i dati sugli addetti, di fonte INPS, vengono forniti con tre mesi di differenza sulla rilevazione reale, all’ultima data (il 30 settembre 2016) le startup innovative impiegavano in tutto 34791 persone, con un incremento del 44,8% rispetto all’anno precedente. Dunque, si può presupporre che a fine 2016 il numero di persone impegate abbia superato 35000 persone.

 

Startup_dati

 

La Lombardia si conferma essere la regione in cui è localizzato il maggior numero di startup innovative: 1516, pari a circa il 22,48% del totale nazionale; Milano, inoltre, è la prima provincia italiana a superare le 1000 startup (1040). Segue l’Emilia-Romagna con 770 (11,4%), il Lazio con 662 (9,8%), il Veneto con 539 (8%) e la Campania, prima regione del Sud, con 431 startup innovative (6,4%).

La regione con la più elevata incidenza di startup innovative in rapporto alle società di capitali presenti è però il Trentino-Alto Adige (1,07%) seguito delle Marche (0,81%). Emilia-Romagna (0,69%) e Friuli Venezia-Giulia (0,67%) presentano un’incidenza nettamente superiore al dato nazionale, pari allo 0,42%.

Scopri Assodel Foundation: il progetto di Assodel per le Startup Innovative