Luce intelligente, efficienza energetica, sicurezza dei cittadini e servizi che rendano più confortevole la loro quotidianità. Le smart city sono protagoniste della giornata inaugurale di Illuminotronica 2016, la mostra-convegno dedicata alle tecnologie per il LED lighting, l’illuminazione “smart” e la domotica, promossa da Assodel (Federazione Distretti Elettronica – Italia) a Padova dal 6 all’8 ottobre.
Giovedì 6 ottobre, al termine del convegno “Il modello smart city tra soluzioni di luce intelligente e nuovi servizi per il cittadino”, ha avuto infatti luogo la premiazione della 18^ edizione dell’Award Ecohitech, riconoscimento alle Pubbliche Amministrazioni “virtuose” che hanno sostenuto progetti di riqualificazione a LED dei sistemi di illuminazione urbani, ottenendo importanti risultati in termini di sostenibilità e di risparmio energetico.
I Comuni più “eco”
Tra le amministrazioni che si sono distinte per le scelte sostenibili nell’illuminazione pubblica, spiccano cinque interessanti realtà italiane, premiate con le seguenti motivazioni.
Comune di Udine
Motivazione: Udine, che ha dato i natali al grande Arturo Malignani, padre dell’illuminazione pubblica, sarà tra le prime città capoluogo in Italia ad avere una rete di illuminazione completamente a LED, un altro passo verso gli aspetti che caratterizzano la smart city.
Comune di Lecco
Motivazione: Lecco con i LED ha reso la città più sicura migliorando i valori di illuminamento delle strade con un incremento della qualità della percezione dei contesti. Ha ottenuto un risultato eccezionale sul fronte del risparmio energetico e di conseguenza ambientale.
Comune di Mantova
Motivazione: Il Comune Mantova ha valorizzato molti punti della città storica e in particolare i camminamenti porticati del cuore cittadino armonizzando i lampioncini di foggia ottocentesca con luci più calde e meno invasive grazie alla tecnologia LED.
Comune di Desenzano del Garda
Motivazione: Il Comune di Desenzano grazie all’applicazione di tecnologie LED ha migliorato la vita nella città e dimezzato i consumi di energia elettrica. Il beneficio per l’ambiente già oggi è equivalente a quello di avere piantumato una foresta di 105.260 alberi.
Comune di Eraclea
Motivazione: Il Comune di Eraclea è un esempio di buone pratiche: è in corso d’opera la revisione dei quadri elettrici e la sostituzione delle vecchie lampade con corpi illuminanti a led di nuova generazione ripagando i costi con i risparmi ottenuti.