Come affrontare da “vincenti” la nuova rivoluzione industriale che ha investito la supply chain dell’elettronica? Concetti come IoT, cloud, big data, domotica, smart factory, … hanno ormai pervaso ogni settore applicativo, imponendo di fatto un profondo rinnovamento nell’approccio al mercato da parte dei manufacturer di componenti elettronici e, di conseguenza, dei distributori a livello globale.
In occasione dell’Award Assodel & Gala, il 16 giugno al Centro Guida Sicura ACI-Sara di Lainate (MI), una tavola rotonda, dedicata proprio ai trend tecnologici più stimolanti per le imprese della filiera elettronica, ha riunito cinque “big” della produzione di componenti, in un vivace e costruttivo dibattito sui nuovi orizzonti del mercato, e su come adattare i propri modelli di business a una spinta tecnologica ormai inarrestabile.
I partecipanti alla tavola rotonda, moderata da Maurizio Maitti, vice presidente di Assodel:
- Ernesto Bosi, Corporate Account Manager EMEA di NXP Semiconductors
- Roberto Missana, Senior Channel and Global Alliances Sales Manager Enterprise Business Group di Huawei
- Luciano Pini, Responsabile vendite clienti Sud Europa e cordinatore sviluppi verticali IoT di ST Microelectronics
- Alberto Segalini, Principal Engineer & Key Account Manager di Renesas Electronics
- Patrizio Piasentin, Sr Regional Sales Manager South Europe di Silicon Labs
La ricetta vincente? Fare “ecosistema” con partner e clienti
Lo stimolante e animato dibattito, declinato in quattro domande, principalmente legate all’Internet of Things, al ruolo della distribuzione elettronica in un mercato globale così dinamico e ricco di “new entry” a livello di prodotti, fornitori e clienti finali e a questi trend tecnologici “smart” applicati a industria e automotive, ha visto tutti i presenti d’accordo sull’importanza di cambiare innanzitutto la mentalità del manufacturer. Non fornire più solamente il “silicio”, ma creare, insieme ai Fae dei distributori e a strategiche partnership, soluzioni complete, in grado di accelerare il time-to-market, da fornire al cliente. Un cliente che è sempre più eterogeneo, spesso appartenente a mondi che non hanno mai avuto a che fare con la componentistica elettronica e che necessitano di un supporto diverso da quello tradizionalmente offerto.
Altro cardine di questa “corsa” verso l’Industria 4.0, la connettività, le smart car, le città intelligenti, la domotica, sta nell’assoluta necessità di creare ecosistemi, sia a livello di prodotto, sia a livello di collaborazione tra attori sul mercato. Meno competitività sfrenata, più astuzia e gioco di squadra… sempre senza trascurare la marginalità del distributore, un argomento “caldo”, spesso affrontato negli incontri di Assodel, emerso anche in questa occasione.
Sul prossimo numero di A&V Elettronica, l’articolo completo sulla tavola rotonda “I trend tecnologici più stimolanti per le imprese del nostro sistema”.