Protocolli di comunicazione – come NB-IoT, LoRa, Sigfox… – tecnologie e soluzioni IoT, 5G, intelligenza artificiale applicata, ma anche smart lighting, Li-Fi e rilevazioni biometriche. Sono soltanto alcune delle tematiche e degli scenari tecnologici che saranno toccati nel corso di LUMI Expo 2019, in programma il 21 e 22 novembre a BolognaFiere e promosso da Assodel-Tecno.
Con due giornate di incontro e di aggiornamento tecnologico, networking, seminari e convegni insieme agli esperti del settore, la mostra-convegno esplorerà i diversi campi applicativi dell’innovazione tecnologica per l’ambiente costruito. Focus sulla trasformazione digitale nei vari spazi della vita umana, dall’edificio 4.0 alla città intelligente
A LUMI Expo, un laboratorio, demo e tutorial per addetti al settore
A LUMI Expo sarà presente un Laboratorio di innovazione (SmartLab) in cui saranno presenti alcuni esperti in telecomunicazioni, IoT e nuove tecnologie.
Nell’area dimostrativa saranno presenti:
– un simulatore software di Smart City in grado di mostrare il funzionamento di un distretto o di un’area cittadina connessa e integrata con sensori ambientali, veicoli e persone;
– un sistema di riconoscimento immagine e riconoscimento facciale collegato in rete e i relativi problemi di privacy;
– un sistema di riconoscimento targhe, utilizzato per il monitoraggio del traffico e per iniziative di smart parking;
– un sistema Li-Fi, per la comunicazione e trasmissione dati attraverso la luce, in collaborazione con l’Università di Firenze;
– un prototipo di semaforo intelligente, creato da un team di ricercatori del CNR;
Sempre nel laboratorio, ogni giorno, si svolgeranno corsi di formazione su IoT, LoRa, LiFi e riconoscimento facciale con approfondimenti tecnologici e analisi di rischi e opportunità per ogni tipo di sistema.