LiFi mercato in crescita 2021 ASSODEL

Il Li-Fi ha un mercato stimato di 1,1 miliardi di dollari nel 2023, secondo Yole Développement e Piseo. Secondo un loro recente rapporto, è una tecnologia di comunicazione consolidata, ma prevedono che una crescita significativa inizierà nel 2021, con un tasso di crescita medio annuo del 53% tra il 2021 e il 2023. Industria, sanità, ospitalità alberghiera, vendita al dettaglio, istruzione, edilizia residenziale rappresenteranno l’80% del volume delle vendite previsto nel 2023. L’integrazione tecnologica e dei volumi consentirà una forte riduzione dei costi, che alimenterà una crescita del mercato fino a 2,7 miliardi di dollari entro il 2028.

Li-Fi, potenziali e ostacoli alla crescita

Yole e Piseo la considerano entrambe una tecnologia a elevato potenziale, ma ci sono due fattori che potrebbero impedire il suo rapido sviluppo a breve e medio termine: la standardizzazione e lo sviluppo di prodotti e servizi che incorporano la Li-Fi technology. In questo contesto, gli analisti delle due società hanno preso in considerazione due scenari di sviluppo del mercato, uno a crescita più lenta e uno di forte sviluppo.

Li-Fi, caratteristiche e pregi

Introdotto da Harald Haas nel 2011, il Li-Fi è un sistema per trasmettere dati – tra cui Internet –  che utilizza la luce LED visibile con impulsi luminosi ad alta frequenza.

Non richiede l’installazione di speciali antenne o ripetitori: si possono sfruttare gli impianti a LED già esistenti (le luci di casa o i lampioni in strada, per fare un esempio) collegandoli con delle normali telecamere

Rispetto ad altre tecnologie ottiche wireless, Li-Fi offre elevate velocità di trasferimento dati ottenute in molte dimostrazioni, a volte viene presentato come 10 o 100 volte più veloce del Wi-Fi”.

Redazione Assodel

ASSODEL (Associazione Distretti Elettronica – Italia)

CF: 97719890150