L’uso dei LED per illuminare edifici e spazi esterni ha contribuito a ridurre le emissioni totali di CO2 di circa 570 milioni, nel 2017.
I dati, rilasciati da IHS Markit, sottolineano una riduzione equivalente alla chiusura di 162 centrali elettriche a combustione.
L’illuminazione a LED utilizza in media il 40% in meno di energia rispetto alle lampade fluorescenti e l’80% in meno rispetto alle lampade a incandescenza, per produrre la stessa quantità di luce.
Le aziende di componenti e illuminazione a LED sono state responsabili della riduzione globale di anidride carbonica di circa l’1,5% nel 2017, e tale numero continuerà a crescere man mano che più LED verranno installati in tutto il mondo.
Ti potrebbero interessare anche:
Illuminazione per orticoltura: le tecnologie LED guidano la rivoluzione
Mercato LED: una overview a livello globale
Assodel: +10% per la distribuzione italiana in Q3