L’acronimo IoT è sulla bocca di tutti e a volta anche a sproposito… ma il termine è di attualità e serve per attirare l’attenzione, anche se ormai ha generato assuefazione e, forse, anche qualche sensazione di rigetto.

Ma se parliamo di IIoT (Industrial IoT),  che si sposa con Industry 4.0, di teutonica ispirazione, o Automazione 4.0, di provenienza più locale (ANIE/SPS), la cosa diventa sicuramente più interessante per il contesto italiano dove, il settore “industriale”, ha una presenza ancora di assoluta rilevanza.

Un dibattito tra esperti del settore
La tavola rotonda in programma nella sede milanese di Assodel, giovedì 5 marzo alle ore 10.00, vuole mettere a confronto i pareri dei rappresentanti del mondo della elettronica per provare a capire:

  • gli sviluppi del settore e quale nuovo significato porta l’IIoT all’Industry 4.0;
  • quali settori dell’industria trarranno i maggiori benefici dagli sviluppi offerti dall’IIoT;
  • in quale parte della filiera dell’IoT (terminale/hub/router/cloud/S/W) serve il maggiore contributo della distribuzione.

L’incontro sarà inoltre preziosa occasione per far emergere e valutare le principali tematiche da trattare in occasione dell’Embedded IC & Automation Fortronic, evento incentrato proprio sull’IIoT in programma a Milano il 16 aprile, in concomitanza con SAVE.

I diversi pareri e le osservazioni dei partecipanti alla tavola rotonda verranno editati dalla redazione di A&V Elettronica e pubblicati sul numero 2/2015 della rivista.

I posti a disposizione sono limitati, si prega di confermare la propria presenza alla redazione.

 

Laura Baronchelli

ASSODEL (Associazione Distretti Elettronica – Italia)

CF: 97719890150