La quinta edizione di Illuminotronica, promossa da Assodel a Padova dal 6 all’8 ottobre, sarà il punto di riferimento italiano per i professionisti che vogliono conoscere, provare e fare proprie tutte le possibilità tecniche che le tecnologie per l’illuminazione a LED permettono grazie alla pervasività dell’elettronica.
L’elettronica “sposa” LED e domotica
La rivoluzione dell’illuminazione a LED non si è imposta solamente grazie alla sua capacità di abbattere i consumi energetici, ma anche per la sua facilità di pilotaggio e di integrazione con le altre tecnologie “smart”. Ecco perché oggi non è più possibile separare l’illuminazione dalle altre soluzioni per la smart home. La luce interviene infatti direttamente sul benessere psicofisico delle persone (Human Centric Lighting) e la duttilità del LED ne ha fatto uno strumento imprescindibile per la progettazione dello scenario luminoso. La domotica ha poi inserito la luce all’interno della gestione e controllo degli spazi di relazione (abitazioni, negozi, uffici, ecc.), mettendola in contatto con le altre tecnologie del visibile, ovvero videosorveglianza e sicurezza e con le soluzioni per la gestione dei consumi energetici.
Ecobonus e innovazione spingono la Casa Domotica
Il 2016 è un anno cruciale per questo settore: le politiche di defiscalizzazione per gli investimenti in domotica e tecnologie per la gestione dei consumi energetici moltiplicheranno le opportunità di business creando le basi per un mercato finalmente ampio e che si basa su un dato di fatto tutto italiano: il 70% delle abitazioni ha oltre trent’anni e necessita di interventi di riqualificazione.
I protagonisti di questo network sono i professionisti che ogni giorno si confrontano sul mercato: le aziende che propongono soluzioni tecnologicamente sempre più avanzate, architetti e progettisti, light designer, installatori, system integrator, tecnici professionali, rappresentanti della pubblica amministrazione, clienti alla ricerca della migliore soluzione per le proprie esigenze. Per tutti loro Illuminotronica, nello specifico progetto Smart Hut, che ha portato le tecnologie per l’home automation in tour per l’Italia, con i roadshow della domotica, ha pensato a un percorso, caratterizzato dalla presenza di una vera Casa Domotica e di aree “demo”, che renda la visita alla manifestazione una occasione di conoscenza, di formazione e di crescita professionale.
Visitare gli stand delle aziende espositrici è infatti solo il primo passo. Il programma di Illuminotronica prevede una fitta rete di opportunità formative pensate per andare incontro a ogni tipo di esigenza dei target di riferimento. Per tutta la durata della manifestazione sarà possibile partecipare a talk show, tavole rotonde, convegni, pillole formative, laboratori.
Resta aggiornato sulle novità dell’edizione 2016 su www.illuminotronica.it