Al compimento del suo 50° compleanno, electronica ha raggiunto importanti risultati. Si parla di 73.000 visitatori da oltre 80 Paesi (il 50% dei partecipanti era straniero) e 2.737 espositori venuti da ogni parte del mondo.

La manifestazione ha seguito il tema portante “il futuro è connesso”. IoT, dispositivi indossabili, automotive, industrial, wireless, home&building automation sono stati tra gli argomenti più discussi.

In particolare, durante il primo giorno di fiera si è svolta la tavola rotonda tra i CEO di Infineon Technologies, Freescale Semiconductor, NXP Semiconductors STMicroelectronics. Parlando di Internet of Things (IoT), la crescita potenziale per il mercato dei semiconduttori è enorme. Si va dai sensori ai software per il comparto industriale, dalle piattaforme embedded alle tecnologie wireless, dai dispositivi M2M ai digital network.

electronica Forum: electronica CEO Roundtable 2014

A livello di mercato, secondo Christoph Stoppok, Managing Director dell’Electronic Components and Systems Association e del PCB and Electronic Systems Association in ZVEI (German Electrical and Electronic Manufacturers’ Association) il comparto mondiale dei componenti crescerà quest’anno di circa 4% arrivando a un valore di 527 miliardi di dollari entro il prossimo anno.

Molte le novità presentate, che saranno inviate nelle prossime newsletter di Assodel e Fortronic.

 

Le attività di Assodel ed Elint

Il Consorzio Elint e Assodel sono stati presenti a Electronica con una collettiva di imprese italiane e una serie di iniziative dedicate. Hanno preso parte all’area espositiva alcune realtà italiane interessate ad avviare e ampliare il loro business a livello internazionale. Si tratta di Comestero Sistemi, High & Low Corporation, Penta Group, Tecnoal Techno, che hanno scelto di aderire al progetto di internazionalizzazione 2014 del Consorzio Elint per avere maggiore visibilità nei principali eventi di settore programmati in Italia e all’estero.

stand_elint

Oltre alla presenza in fiera, Assodel ha promosso due incontri per la giornata di mercoledì 12 novembre a Monaco, presso NH Hotel München Messe:

1. IDEA – International Distribution Meeting, un appuntamento con i responsabili delle associazioni della distribuzione elettronica internazionale per fare il punto su dati e andamento del settore, nuove sfide e opportunità del mercato globale, contraffazione e normative ambientali.

Saranno presenti:

  • Adam Fletcher (ECSN – Electronic Components Supply Network)
  • Robin Gray (ECIA – Electronic Components Industry Association)
  • Rajoo Goel (ELCINA – Indian Association of Electronics Distribution)
  • Wolfram Ziehfuss (FBDI – German Association of Electronics Distribution)
  • Franco Musiari(Assodel – Associazione Italiana Fornitori Elettronica)
  • Pascal Fernandez (SPDEI – Syndacat Professionnel de la Distribution Electronique Industrielle)
  • Lena Norder (SE – Scandinavian Electronics association)

2. Workshop Sustainhub, un incontro sul nuovo strumento europeo per la raccolta, la gestione e la condivisione dei dati lungo la supply chain elettronica. Con la partecipazione di alcuni rappresentanti del progetto, tra cui Tecnoimprese e Board of Innovation, che spiegheranno modalità, costi e prospettive del Sustainable Data Exchange Hub
www.sustainhub-research.eu

Laura Baronchelli

ASSODEL (Associazione Distretti Elettronica – Italia)

CF: 97719890150