Le più importanti case automobilistiche mondiali, secondo le analisi di Frost & Sullivan, spenderanno circa 345 miliardi di dollari sulle attività di R&D nell’ambito tecnologie autonome, connesse e di elettrificazione (ACE).
Le attuali attività di R&D delle case automobilistiche includono:
- Le tecnologie autonome sono il maggiore segmento di investimento, con una media di 1,43 miliardi di dollari di investimenti stimati dal 2015 al 2025.
- Le attività di ricerca e sviluppo decentralizzate hanno un ruolo cruciale per il raggiungimento di una sostenibilità elevata.
- I produttori di automobili premium e di massa vedono le tecnologie per le automobili connesse come essenziali per competere nel mercato.
- I produttori giapponesi si focalizzano sullo sviluppo in-house delle capacità richieste, mentre i produttori europei e americani si focalizzano sullo sviluppo collaborativo attraverso partenariati e acquisizioni.
- I produttori americani spendono meno sulla ricerca di base, mentre i produttori europei e asiatici allocano la medesima spesa per la ricerca di base e la ricerca avanzata.
- La tecnologia connessa gioca un ruolo fondamentale per i guadagni a breve termine; è atteso che le tecnologie autonome e di elettrificazione porteranno entrate entro il 2018-2019.
- Intelligenza artificiale e apprendimento automatico totalizzano più dell’80% di tutte le nuove entrate e opportunità di business previste per il futuro.