Il mercato della distribuzione elettronica europea (DTAM – electronic components distributor total available market) è continuato a crescere nella prima metà dell’anno. Ad affermarlo, il Chairman di IDEA, Adam Fletcher, che riporta i risultati dell’associazione a livello Europa per quanto riguarda ordinato, fatturato e indice book-to-bill per i primi sei mesi del 2018. I Paesi considerati nelle statistiche sono: Italia, Francia, Germania, Austria, UK, Paesi nordici.

Il DTAM europeo secondo IDEA

L’Europa della distribuzione elettronica ha registrato un +7% di crescita come fatturato nei primi sei mesi del 2018 rispetto ai primi due trimestri 2017 lasciando intravedere buone prospettive anche per il resto dell’anno e anche per tutto il 2019, anche se a ritmi minori. Secondo IDEA, però, alcune problematiche si manterranno invariate come i lead time e le disponibilità per certe categorie di prodotto (i ceramici e i resistori in primo luogo)… almeno fino a che i produttori non avranno ampliato la loro capacità produttiva.

Il fatturato è stato quindi positivo con qualche differenza geografica. Italia, Austria e UK hanno infatti registrato dei tassi di crescita superiori rispetto alla media europea, mentra la Germania è stata più o meno in linea e la Francia e i Paesi nordici sono stati i meno performanti.

Guardando all’ordinato possiamo dire che è stato buono, con un incremento dell’8,2% anno su anno. L’indice book-to-bill è rimasto positivo e stabile ma alcuni segnali lasciano pensare che nel terzo trimestre vedremo un valore al di sotto dello zero. In generale, i livelli di ordinato sono diminuiti rispetto ai tre mesi precedenti in diversi Paesi europei – come Francia e Italia -. Mentre UK e Germania hanno mostrato ritmi di crescita più sostenuti rispetto alla media europea

Scarica tutto il rapporto IDEA su Q2 2018

I dati di DMASS

Secondo l’ultimo rapporto DMASS il mercato della distribuzione elettronica (DTAM europeo) è cresciuto di un +5,7% nel secondo trimestre 2018. Dunque i dati confermano il ritmo di crescita sostenuto, specialmente per i Paesi più piccoli e quelli dell’Est Europa.

 

Potrebbero interessarti anche:

– L’inarrestabile crescita del mercato dei chip

– Mercati e trend: cosa succedee nell’elettronica mondiale?

– La distribuzione cambierà per sempre. Intervista a Georg Steinberger