Stando ai dati di DMASS, il mercato dei semiconduttori europei ha registrato un calo nel terzo trimestre 2016. I dati parlano di un valore di 1,81 miliardi di euro (pari a -0,9%). Si è trattato di un calo fisiologico del mercato ma che dimostra come il 2016 sia un anno stabile. Ci saranno gli stessi risultati del 2015… E si parla di una previsione di chiudere il 2016 a +3%.
Semiconduttori europei per area e prodotto
Guardiamo nel dettaglio alle singole aree geografiche. Si nota un’Europa a due velocità. I Paesi dell’Europa dell’Est, insieme a Israele, hanno registrato una crescita interessante. I Paesi dell’Europa Occidentale – Uk, Germania, Francia e Scandinavia in primo luogo – hanno riportato una diminuzione. Sorprendentemente, l’Italia è cresciuta, anche se solo dello 0,1%. La Gran Bretagna è stata la peggiore della classe, riportando un -10,5%.
Parlando di famiglie di prodotto, le uniche categorie positive sono state gli analogici e i MOS micro. I componenti Opto non hanno subito variazioni, mentre i discreti, i prodotti Power e le memorie hanno registrato un calo.
Potrebbero interessarti anche:
Newsletter IDEA: le opinioni della distribuzione elettronica internazionale