Promosso dall’Associazione Nazionale Fornitori Elettronica e giunto alla sua dodicesima edizione, l’Award Assodel ha riconosciuto anche quest’anno i migliori manufacturer dell’industria elettronica che si sono distinti per qualità di collaborazione verso la distribuzione.

La cerimonia di premiazione si è svolta giovedì 5 giugno presso il Golf Club Castello Tolcinasco a conclusione dell’evento “Assodel: un invito a stimolare le start up italiane”, che ha rappresentato un’occasione per fare il punto della situazione sul mercato dell’elettronica, sia a livello italiano sia internazionale, e per valorizzare le eccellenze “di casa” (start up e imprese innovative).

Tra  i relatori, personaggi di spicco del mondo accademico e imprenditoriale, tra cui Giuseppe Merola,Managing Director di Edison, Simone Slaviero, Operation Manager Gruppo Emerson, e Sergio Campodall’orto, Professore del Politecnico di Milano – PoliHub.

vai agli atti del convegno

vai alla phogallery dell’evento


I vincitori degli Award Assodel 2014 I vincitori delle categorie in palio sono stati nominati in base alle segnalazioni dei partecipanti all’Electronic Community e alle votazione di una Giuria qualificata sulla base di criteri quali il supporto commerciale e logistico, l’assistenza tecnica e le attività di comunicazione a favore della supply chain.  

Categoria Attivi: Maxim Integrated Motivazione: Maxim Integrated fornisce soluzioni ingegneristiche di tipo mixed-signal dando un valore aggiunto ai prodotti dei propri clienti. In Italia, la filiale di Agrate conta su un team dinamico di professionisti, attenti alle relazioni con clienti e distributori. Con un approccio sempre orientato all’innovazione e al supporto tecnico avanzato.

Categoria Passivi: Kendeil Motivazione: Kendeil è un’azienda italiana con oltre 30 anni di esperienza nella produzione di condensatori elettrolitici in alluminio. Prodotti di qualità e competenze iper-specializzate fanno del gruppo un simbolo dell’eccellenza produttiva made in Italy.

Categoria Connettori: Phoenix Contact Motivazione:7 stabilimenti produttivi, 50 società di distribuzione e oltre 30 rappresentanze. Questi i numeri di Phoenix Contact che conta su una rete distributiva capillare per soddisfare i clienti di tutto il mondo. Obiettivo: fornire un servizio di eccellenza e soluzioni “ovunque servano idee per il futuro”. Con un occhio di riguardo all’efficienza energetica.

Categoria Elettromeccanici: Finder Motivazione:Dal 1954, Finder ha concentrato il suo impegno unicamente sulla produzione di relè e temporizzatori. Oltre 10.000 prodotti diversi, in una delle più ampie gamme esistenti, frutto di un’elevata specializzazione, tutta italiana.

Categoria Opto: Samsung Electronics Motivazione:Rispetto ai suoi albori di piccola azienda commerciale, Samsung si è evoluta fino a diventare un colosso di livello mondiale, con divisioni che spaziano da tecnologia avanzata a semiconduttori. Samsung è stata riconosciuta globalmente da Fortune come un leader nel settore della tecnologia e oggi risulta tra i 10 migliori brand al mondo.

Premio Speciale Lenti: Kathod Optoelectronic Motivazione: Khatod nasce nel 1985 come industria optoelettronica per applicazioni industriali, oggi specializzata nella produzione di ottiche secondarie per LED di potenza. La sua produzione va per il 50% in Europa, per il 30% in Asia e per il rimanente nelle Americhe. Ricerca avanzata, processi produttivi all’avanguardia e un laboratorio fotometrico interno rappresentano i plus di una expertise produttiva italiana.

Categoria Visualizzazione: KOE Europe Motivazione: Nata dall’integrazione della produzione di display di tre grandi brand (Hitachi, Sony e Toshiba), KOE Europe, filiale del gruppo Japan Display, sviluppa moduli TFT di alta qualità con focus nelle applicazioni industriali. Tra i plus: design in-house, produzione e approvvigionamento di componenti di LCD come vetri, filtri colore, driver e retroilluminazione.

Categoria Power: IXYS Motivazione: Ixys Corporation è un’azienda della Silicon Valley specializzata nel settore dei semiconduttori, con prodotti tecnologici per migliorare l’efficienza nella conversione di potenza, produrre energia pulita, migliorare l’automazione e fornire prodotti avanzati per il settore medicale, dei trasporti e delle telecomunicazioni.

Categoria RF&Wireless: EnOcean Motivazione: EnOcean ha creato la tecnologia wireless “energy harvesting” dove i dispositivi ricavano energia dall’ambiente e la producono in completa autonomia. Uno standard che apre nuove opportunità per la diffusione della tecnologia wireless in ambiti come smart grid e building automation.

Premio alla Carriera: Silvio Baronchelli Motivazione:Silvio Baronchelli ha iniziato la sua carriera professionale nel 1970 in Texas Instruments come PMI, con una focalizzazione nel comparto dell’optoelettronica. Negli anni successivi è stato direttore commerciale di AMF Sasib e poi, seguendo il suo spirito imprenditoriale, è stato fondatore e co-fondatore di diverse società, tra cui ESCO. Ha anche avuto diversi incarichi in ICE (Istituto per il Commercio Estero) e Federexport nonché collaborazioni con Confindustria, Comufficio e altre istituzioni. Fondatore del Consorzio Tecnoimprese (1980), ha costituito nel 1984 Assodel, Associazione Nazionale Fornitori Elettronica, che ancora oggi è il riferimento di tutte le aziende che operano nel settore, e nel 1989 IDEA, federazione internazionale delle associazioni di distribuzione elettronica a livello mondiale, di cui è tuttora presidente. Negli anni, come Assodel/Tecnoimprese ha dato vita a diversi progetti innovativi di successo (progetto ITER per la raccolta delle cartucce esauste, primo in Europa; progetto Visto per la gestione dei componenti obsoleti; progetto Sud Europa per la creazione della domanda nei Paesi del Mediterraneo ecc). Silvio Baronchelli ha inoltre rilanciato Microelettronica di Vicenza facendola divenire, nel 2000, la seconda fiera per importanza a livello europeo nel settore dell’elettronica.  


Premio alle Start-up più innovative Durante la cerimonia di premiazione, sono stati assegnati anche 3 riconoscimenti speciali alla genialità e imprenditorialità italiana. Un premio alle start-up nostrane per mettere in evidenza le qualità innovative e produttive dell’industria italiana.

START-UP AWARD – 1° Premio: COMFTECH Start-up del Politecnico di Milano, Comfortable Technology è partita con un progetto volto a migliorare e a monitorare la qualità della vita dei bambini prematuri nell’unità neonatale dell’ospedale di LeccoOggi, Comftech propone una serie di soluzioni tecnologiche in ambiti diversi, in particolare nel Biomedicale, con strumenti e sensori per la misurazione dei parametri fisiologici, e nel Tessile, con prodotti elettronici indossabili, attraverso l’uso di sensori inseriti direttamente nei tessuti, pensati soprattutto per bambini appena nati e prematuri.

Menzione speciale BEAST TECHNOLOGIES L’idea di tre giovani ingegneri aerospaziali riguarda un sistema capace di rivoluzionare l’allenamento atletico partendo dall’interpretazione scientifica dei dati. Il sistema funziona tramite un sensore che raccoglie dati e li invia in tempo reale a tablet e smartphone. In questo modo, l’allenatore può monitorare la condizione dei calciatori e verificare i progressi della squadra. Il progetto è stato sposato dalla Nazionale di calcio azzurra per i Mondiali 2014.

Menzione speciale Wi4B Wi4B è un’azienda italiana specializzata nello sviluppo e nella produzione di dispositivi intelligenti e di infrastrutture wireless, specialmente WSN, per migliorare l’interconnessione tra le cose (IoT). Quattro le aree di focalizzazione: smart lighting – prodotti per la gestione e il controllo della luce e la relativa efficienza energetica; smart energy – l’integrazione di impianti industriali connessi alla rete; smart grid; sicurezza e logistica – dalla gestione degli accessi al sistema d’allarme, dal controllo della sicurezza per i lavoratori che operano da soli in ambienti industriali alla tracciabilità della merce e dei mezzi di trasporto.

Per maggiori informazioni: segreteria@assodel.it

Un ringraziamento particolare va a Mouser Electronics, partner dell’iniziativa