Coinvolgente, appassionante, stimolante, illuminante, positivo: ecco gli aggettivi più letti nei feedback dei partecipanti alle sessioni del corso “Vendita per il settore della distribuzione elettronica” tenute da Sandro Ghirardi, consulente con oltre trent’anni di esperienza nel mercato dell’elettronica, nella sede di Assodel o direttamente negli headquarter di alcune aziende socie.
Un programma cucito “su misura” e in continua evoluzione, con l’obiettivo di preparare i venditori, e nello specifico quelli del settore elettronico, con grande attenzione alle competenze personali e tecniche. Convincere motivando e non manipolando implica una nuova concezione delle figure commerciali che necessita di trasformarsi in “venditore consulente” del cliente. Il docente ha analizzato i riscontri di oltre 150 clienti, suggerendo approcci e modifiche di comportamento che permetteranno a un venditore “moderno” di evidenziare i reali bisogni dei clienti stessi, divenendo consulenti.
Discutere tutti i punti di vista
Il seminario della durata complessiva di 32 ore promosso da Assodel/Tecnoimprese è declinato, pur con variazioni “in itinere”, secondo una triplice struttura, che prende in considerazione differenti punti di vista:
- I clienti: cosa si aspettano, buyer moderni, social network
- I fornitori: suggerimenti, edisgenze, social network
- Il venditore moderno: obiettivi, risultati, comunicazione, persuasione e conoscenza, “body language”
L’aspetto più apprezzato, e il plus riconosciuto anche nella promozione dei training, è la specificità (focus sul mondo della distribuzione elettronica) unita alla passione e all’attitudine del docente nel coinvolgere i partecipanti partendo da situazioni reali. Il coinvolgimento avviene infatti attraverso la richiesta di approfondimento di fatti realmente avvenuti, situazioni difficili da gestire, clienti specifici.
I partecipanti si rendono facilmente conto che quello che viene presentato è frutto della profonda conoscenza del mercato e dei clienti (dei quali si citano spesso i punti di vista) e che quindi può essere immediatamente messo in pratica, tant’è che i casi vengono discussi nella sessione successiva. “L’approfondimento di molti luoghi comuni – commenta con soddisfazione Sandro Ghirardi – attira l’attenzione dei partecipanti, che accettano quasi sempre di “rimettere in gioco ” il proprio punto di vista, sopratutto se riescono ad applicare rapidamente le idee presentate. Il materiale fornito (in continuo aggiornamento…) è impostato su un semplice concetto: se vuoi ottenere qualcosa che non hai mai ottenuto, devi diventare qualcuno che non sei mai stato”.
Prossime sessioni del corso, presso la sede Assodel di Milano: 14,21, 28 novembre; 5,12,19 dicembre; 10,17 gennaio.
Per informazioni contattare la segreteria associativa.