semiconduttori

Secondo DMASS (European Semiconductor Distribution Market che copre l’80-85% dell’European Semiconductor DTAM) le vendite di semiconduttori nel terzo trimestre 2017, riportate dai membri, sono terminate con 2,16 miliardi di euro, con un incremento del 19% rispetto al trimestre corrispondente dell’anno scorso.

I primi nove mesi sono terminati per i membri DMASS con un plus del 15,6% a 6,48 miliardi di euro.

Georg Steinberger, presidente di DMASS:

“La storia del successo, almeno dal punto di vista delle vendite, continua. Sembra che nel 2017 le dinamiche di crescita su tutta la linea siano ininterrotte. Siamo già in un anno da record. I progetti più recenti in campi come IoT o e-mobility vedranno un maggior contenuto di componenti, quindi il futuro sarà piuttosto positivo dal punto di vista delle vendite e del volume. “”

A livello regionale, la Turchia, l’Austria, l’Europa orientale e, sorprendentemente, la Germania hanno contribuito maggiormente alla crescita nel terzo trimestre. La Germania è cresciuta del 19,7% a 681 milioni di euro, l’Italia del 18,6% a 185 milioni di euro, il Regno Unito/Irlanda “solo” del 12,8% a 151 milioni di euro e la Francia del 12,2% a 142 milioni di euro. L’Europa dell’Est è cresciuta del 25% a 324 milioni di Euro e il Nord del 18% a 183 milioni di Euro.

Georg Steinberger:

“Non vediamo grandi cambiamenti nelle tendenze regionali rispetto ai trimestri precedenti, tranne per il fatto che la Germania sembra riprendersi bene, dopo un avvio più lento dell’anno rispetto ad altre aree in Europa”

Per quanto riguarda i prodotti, la crescita è stata continua su tutti i segmenti. Oltre alla Logica (Logica specifica dell’applicazione), i componenti discreti di potenza, Memorie, Componenti discreti e Optoelettronica sono cresciuti al di sopra della media. Analogica e MOS Micro e Logica programmabile, Logica standard e Sensori sono invece al di sotto della media.

In dettaglio, i componenti Analogici sono cresciuti del 18,5% a 654 milioni di euro, MOS Micro del 15,8% a 443 milioni di euro, Opto del 19,9% a 227 milioni di euro, Power del 24,6% a 213 milioni di euro. Le Memorie (principalmente guidati da DRAM) sono cresciuti del 22,9% a 172 milioni di Euro. La logica programmabile, infine, è cresciuta del 13% a 138 milioni di Euro.

Georg Steinberger:

“Questo trimestre ha visto di nuovo forte vendite di prodotti logici e di memoria in generale, di logica specifica per le applicazioni e di DRAM in particolare, ma anche di una buona ripresa di Power e Discreti. La Logica programmabile rimane un po’ deludente, ma è solo un’area di prodotto che non è cresciuta a due cifre “.

“Mi piacerebbe che tutto ciò fosse basato su sforzi puramente distributivi, ma ci sono anche effetti sui prezzi e sul lead time, quindi non tutto è organico”, ha detto Steinberger: “Nonostante l’eccellente sviluppo della top-line, con opportunità molto promettenti per il futuro, le sfide sul canale di distribuzione continuano.”

 

Redazione Assodel

ASSODEL (Associazione Distretti Elettronica – Italia)

CF: 97719890150