Le normative ambientali, le elevate emissioni di carbonio e la necessità di maggiore qualità ed efficienza dell’energia accresceranno la domanda di reti intelligenti o “smart grid” in Europa. Poiché questa regione è tra le prime al mondo per l’applicazione delle politiche ambientali, è probabile che le utility continueranno a installare reti intelligenti, e che i consumatori aggiorneranno i sistemi esistenti per sfruttare le opzioni offerte per rispondere alla domanda.
Una nuova analisi di Frost & Sullivan, “Revisiting the European Smart Grid Demand Response (DR) Market”, evidenzia come le attività di investimento nel mercato aumenteranno in seguito alla necessità di sostituire l’infrastruttura ormai datata delle reti elettriche, che si stima avere ormai 70-80 anni nella maggior parte dell’Europa. I principali investitori sono aziende specializzate in sistemi IT e networking, gestori dei sistemi di trasmissione, case produttrici / fornitori, utility e aziende energetiche, gestori dei sistemi di distribuzione, oltre a università, centri di ricerca e consulenti.
“Le tecnologie per le reti intelligenti offrono agli investitori un’ottima opzione per massimizzare l’utilizzo delle infrastrutture esistenti attraverso migliori soluzioni di monitoraggio e di gestione, implementando allo stesso tempo nuove infrastrutture in maniera strategica sulla base dei requisiti effettivi”, afferma Deepak Achuthashankar, analista di Frost & Sullivan.
Futuri aggregatori per accelerare le smart grid
Col tempo, si affermeranno diversi aggregatori nel mercato europeo delle reti elettriche intelligenti in seguito alla necessità di incentivare i programmi di risposta alla domanda.
“Gli aggregatori fungeranno da intermediari tra le utility e gli utenti finali, aiutando a trovare un equilibrio per affrontare la disparità tra domanda e offerta di energia elettrica, – osserva Achuthashankar. – Il loro ruolo diventerà sempre più importante nella regione poiché i consumatori industriali hanno espresso la volontà di spostare i propri carichi di utilizzo.”
Nel contesto europeo, la consapevolezza e la partecipazione dei consumatori è essenziale per il successo dei progetti di reti intelligenti. Risulta quindi indispensabile che i consumatori si fidino e comprendano l’intero processo collegato all’impiego di reti intelligenti, e che ricevano benefici tangibili.
In questo modo, anche i fornitori di tecnologie ICT assisteranno a maggiori opportunità nel mercato collegato alla risposta alla domanda di reti intelligenti in questa regione. In seguito alla maturità tecnologica, tuttavia, i fornitori di tecnologia machine-to-machine dovranno stringere alleanze, sviluppare standard di interoperabilità e sfruttare i dati raccolti per dare slancio alle vendite nel mercato.